Beschreibung
Nel presente lavoro sono stati studiati gli aspetti geomorfologici dellalto bacino idrografico del fiume Ofanto (Appennino campano-lucano), con lo scopo di determinare, mediante unanalisi geomorfica quantitativa, i processi di denudazione in atto. Tramite unampia ricerca bibliografica, sono state raccolte informazioni riguardanti la geologia, la paleogeografia, i rapporti stratigrafici tra le diverse unità e i principali lineamenti tettonici, spesso determinanti nellevoluzione del reticolo idrografico. Lo studio geomorfico quantitativo ha riguardato sia il bacino idrografico, sia la rete di drenaggio e ha portato allacquisizione di dati morfometrici relativi ai parametri della gerarchizzazione delle aste fluviali e della densità di drenaggio. Pertanto, con i dati ottenuti si è provveduto allelaborazione della Carta dellIndice di Erosione (Tu) tramite la quale, si è potuta determinare lentità dellerosione osservando i valori del deflusso torbido unitario medio annuo nei diversi bacini e, di conseguenza, di evidenziare le zone in cui sono più attivi i processi di denudazione allinterno del bacino principale.
Autorenporträt
Matteo Pasqualini ha conseguito la laurea in Scienze geologiche nel 2009 presso l'Università di Roma "La Sapienza". Specializzato in Geomorfologia, attualmente si occupa di bonifiche ambientali e bonifiche di materiali contenenti amianto presso una società di Roma.
Herstellerkennzeichnung:
BoD - Books on Demand
In de Tarpen 42
22848 Norderstedt
DE
E-Mail: info@bod.de