Beschreibung
Nel corso dellevoluzione per riuscire a sopravvivere nei difficili ambienti marini gli animali hanno sviluppato numerose tecniche di sopravvivenza; In particolare gli organismi più piccoli, tra cui le alghe e le spugne, hanno optato per un tipo di difesa biochimico. Diverse specie di dinoflagellati producono numerose sostanze chimiche chiamate halichondrine. Queste alghe rilasciando nel mare i loro composti tossici, nominati anche DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning), che sono la causa delle terribili maree rosse. Questazione è dovuta allinibizione, principalmente da parte dellAcido Okadaico, di una proteina fosfatasi, la quale svolge numerose attività ed è coinvolta in svariate malattie tra cui i tumori. Per questo motivo sono stati creati presso lIstituto Universitario de Bio-Organica Antonio Gonzalez di Tenerife una serie di analoghi sintetici, cercando di imitare la struttura dellacido allinterno dellenzima. Questi composti risultarono molto tossici nei confronti di numerose linee cellulari tumorali, e grazie alla fluorescenza si è individuato l'enzima corretto sulla quale agiscono.
Autorenporträt
Alessandro Cembrano nasce a Torino nel 1988. Nel 2007 ottiene il diploma di Liceo Scientifico. Nel 2013 si laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all'Università di Torino. Nel 2015 ottiene il titolo di Master of Science in Biotecnologie presso la Univerisdad de La Laguna in Spagna. Ad oggi si occupa di manipolazione di microalghe
Herstellerkennzeichnung:
BoD - Books on Demand
In de Tarpen 42
22848 Norderstedt
DE
E-Mail: info@bod.de




































































































