Beschreibung
Non è la tecnica che produce la rivoluzione, ma la rivoluzione tecnica matura perché lo spirituale nellarte finisce con lesigerla. In questo modo Walter Benjamin esordì nel suo saggio Lopera darte nellepoca della sua riproducibilità tecnica, pubblicato nel 1936. Nella prima parte illustra come con lavanzare della tecnica e dunque della riproducibilità, lopera darte perda il suo valore di unicità, quello che lui chiama, laura. Prima di inoltrarsi nei territori della fotografia e del cinema, il filosofo cerca di comprendere la crisi del fatto artistico, dellarte in quanto tale e di volgere verso un suo superamento. Con lavvento dellera della meccanizzazione e della tecnica nacque la necessità di un cambiamento anche dal punto di vista artistico. Laura dellopera assicurava infatti una distanza dallo spettatore ed impediva che lopera esposta venisse immediatamente fruita. In quegli anni iniziò a manifestarsi nelle masse lesigenza di fruire della produzione artistica non più in modo distante e contemplativo, ma in maniera immediata e collettiva.
Autorenporträt
Nata il 5 ottobre 1988. Appassionata di arte contemporanea in tutte le sue forme, dal 2013 ha collaborato alla gestione e alla curatela di diverse esposizioni. Laureata in Storia dell'Arte, ha inoltre seguito un corso di "Tecniche di Imprenditorialità nel Settore delle Industrie Culturali e Creative" alla School Of Management.
Herstellerkennzeichnung:
OmniScriptum SRL
Str. Armeneasca 28/1, office 1
2012 Chisinau
MD
E-Mail: info@omniscriptum.com




































































































