Comiso 1982. No alle basi NATO: movimenti e comitati per la pace

Lieferzeit: Lieferbar innerhalb 14 Tagen

55,90 

La Sicilia protagonista dell’antimilitarismo internazionale degli anni Ottanta

ISBN: 363965952X
ISBN 13: 9783639659528
Autor: Vinci, Sara
Verlag: Edizioni Accademiche Italiane
Umfang: 140 S.
Erscheinungsdatum: 31.08.2015
Auflage: 1/2015
Format: 0.9 x 22 x 15
Gewicht: 227 g
Produktform: Kartoniert
Einband: KT
Artikelnummer: 8595492 Kategorie:

Beschreibung

Il 12 Dicembre 1979 la NATO stabilì di installare 572 missili di media gittata -Pershing II e Cruise- in cinque dei paesi dellAlleanza. Tra questi lItalia, che scelse come sito militare, atto ad ospitare le testate nucleari, laeroporto Vincenzo Magliocco di Comiso. La notizia ufficiale, per bocca dellallora Ministro degli Interni Lelio Lagorio, fu annunciata l8 Agosto 1981. Immediata la risposta della popolazione siciliana che si schierò contro la militarizzazione massiccia, vista come punto di partenza di una possibile guerra atomica. Attraverso una mobilitazione capillare, i confini regionali furono oltrepassati: la forza centripeta del movimento per la pace siciliano chiamò a sé militanti da tutte le parti dItalia e del globo. Comiso divenne, allinizio degli anni Ottanta, il centro simbolo della lotta per il disarmo, una delle capitali per la pace.

Autorenporträt

Sara Vinci nasce a Catania il 13/08/1984. Si laurea in Scienze della Comunicazione nel 2008. Dopo aver vissuto in Inghilterra per un anno, decide di riprendere gli studi, iscrivendosi al corso di laurea in Filologia Moderna, che consegue nel 2013 presso l'Università degli Studi di Catania.Appassionata di storia contemporanea, viaggi e arte.

Das könnte Ihnen auch gefallen …